Quando si parla di cucine dallo stile caldo, accogliente e senza tempo, i nomi che emergono con più forza sono due: cucine shabby e cucine country. Ma qual è la vera differenza tra shabby e country? E soprattutto: quale dei due è più adatto a rappresentare il tuo gusto e il carattere della tua casa?
In questo articolo ti guidiamo alla scoperta di questi due stili affascinanti, perfetti per chi sogna un’arredamento cucina romantica e accogliente, ricco di dettagli, colori tenui e materiali naturali.
Lo stile shabby chic si ispira all’eleganza “rovinata dal tempo”. In una cucina shabby trovi mobili dall’aspetto vissuto, verniciature decapate, finiture opache e colori delicati come il bianco gesso, il rosa cipria, il celeste polvere e il grigio chiaro.
I materiali più usati sono il legno decapato, il ferro battuto per maniglie e accessori, e le ceramiche artigianali. Ogni dettaglio racconta una storia e contribuisce a creare un’atmosfera romantica, perfetta per chi ama le idee cucina shabby chic dallo stile nostalgico ma raffinato.
Il consiglio: scegli mobili con finiture consumate e aggiungi tessili floreali, centrotavola in pizzo o vetri smerigliati per un effetto davvero autentico.
Lo shabby chic è perfetto per…
• Chi ama lo stile romantico, delicato e ispirato al fascino del passato
• Ambienti luminosi e ariosi, dove i colori chiari e polverosi donano leggerezza
• Case con elementi classici o vintage, ma anche appartamenti moderni da ammorbidire con un tocco elegante e femminile
Le cucine country, invece, si rifanno alle case di campagna e a uno stile più rustico e naturale. Qui il legno è il vero protagonista, spesso lasciato al naturale o verniciato in tonalità calde come il noce, il verde salvia, il blu polvere o l’avorio.
I mobili cucina in stile country sono robusti, solidi, con ante a telaio e dettagli in ferro battuto o ceramiche rustiche.
L’atmosfera è informale e familiare, ideale per chi vuole ricreare in cucina un ambiente genuino e conviviale, ispirato alla tradizione contadina.
Il consiglio: punta su travi a vista, ceste in vimini e piastrelle decorate a mano per enfatizzare l’autenticità dello stile country.
Il country chic è perfetto per…
• Chi ama la tradizione, ma desidera un tocco contemporaneo
• Ambienti con molta luce naturale, dove i colori chiari risaltano
• Case in campagna, ma anche appartamenti cittadini che vogliono uno stile più accogliente e personale
Sebbene shabby chic e country siano spesso associati a cucine romantiche e dal sapore tradizionale, esistono differenze precise che possono aiutarti a scegliere lo stile più adatto alla tua casa. Ecco una guida semplice e completa per orientarti.
1. COLORI
• Shabby chic: predilige una palette delicata e polverosa, fatta di bianchi gessosi, rosa cipria, celesti slavati, grigi perla e verde salvia chiaro. L’effetto è luminoso e rilassante, perfetto per ambienti romantici e sognanti.
• Country: sceglie tonalità più calde e naturali, ispirate alla terra e alla campagna. I protagonisti sono il miele, il nocciola, il verde oliva, il blu navy, ma anche l’avorio e il beige. Il risultato? Un’atmosfera rustica e accogliente.
2. FINITURE E MATERIALI
• Shabby: utilizza mobili decapati o con verniciatura consumata, per simulare l’effetto del tempo. Le superfici non sono mai perfette, ma volutamente imperfette, per richiamare un’eleganza d’altri tempi.
• Country: predilige materiali solidi e naturali, come il legno massello lasciato grezzo o leggermente patinato. Le finiture sono più rustiche, robuste e materiche, senza particolari lavorazioni estetiche.
3. STILE E ATMOSFERA
• Shabby chic: è uno stile più femminile ed elegante, ispirato alla dolcezza della Provenza o alle case inglesi di campagna. Ogni dettaglio è pensato per evocare romanticismo e raffinatezza.
• Country: è più genuino e informale, con un’anima calorosa e tradizionale. Lo stile country richiama le cucine delle nonne, dove si sente il profumo del legno e si vive la convivialità quotidiana.
Che tu preferisca lo shabby romantico o il country rustico, alcuni elementi decorativi sono perfetti per entrambi:
• Candele profumate in contenitori vintage
• Specchi o cornici decapate
• Scritte in legno o metallo, con frasi come “Home”, “Cucina”, “Bon Appétit”
• Tessili coordinati (presine, guanti, grembiuli)
• Bottiglie di vetro con olio o spezie in bella mostra
Non servono troppi accessori: bastano quelli giusti. L’importante è creare un ambiente che ti rappresenti e che sia funzionale oltre che bello. Ogni oggetto deve parlare di te, delle tue passioni, della tua idea di casa.
Nel nostro showroom troverai cucine già accessoriate in stile shabby e country, pronte da esplorare. Tocca con mano materiali, composizioni e dettagli per trovare l’ispirazione perfetta.
Arredare una cucina shabby chic in uno spazio ridotto, come 8 o 10 metri quadrati, è assolutamente possibile, purché si adottino alcuni accorgimenti visivi e funzionali. La scelta dei colori è fondamentale: toni chiari come il bianco gesso, l’avorio, il grigio perla o il verde salvia amplificano la luce e fanno sembrare l’ambiente più arioso. I mobili devono essere compatti, dalle linee leggere e con finiture decapate soft, preferibilmente a profondità ridotta o con funzioni salvaspazio. Al posto dei pensili chiusi, meglio optare per le mensole a vista con elementi decorativi floreali. L’illuminazione deve essere calda e ben distribuita, con luci sotto mensola o lampade a sospensione leggere. Infine, tutto dev’essere ben organizzato: contenitori coordinati, ganci a parete e cassetti ottimizzati permettono di mantenere ordine e coerenza estetica. Anche in pochi metri quadrati, lo shabby chic può esprimere tutto il suo fascino.
La cucina country con isola è una scelta che piace a tutti, unisce estetica e praticità, perfetta per chi desidera un ambiente conviviale e ricco di carattere. Anche se nella cucina della “signora della prateria” l’isola non c’era, oggi può diventare il cuore della cucina: una grande superficie in legno naturale o pietra, dove preparare i pasti, fare colazione al volo o accogliere amici e familiari.
Si possono integrare fuochi, lavello o vani contenitori, mantenendo uno stile rustico con ante a telaio, maniglie in ferro battuto e finiture calde. Ma anche in ambienti medi l’isola può trovare posto: basta scegliere modelli compatti o a penisola, che separano senza chiudere lo spazio e offrono nuove superfici di lavoro e appoggio. In ogni caso, l’isola in stile country va pensata in armonia con il resto della cucina, rispettando proporzioni, materiali e flussi di movimento. Il risultato è una cucina accogliente, funzionale e dal fascino senza tempo.
Scrivici su WhatsApp