fbpx

Che cos'è il laminato per top cucina e perchè sceglierlo?

Ti sei mai chiesto perché il laminato è sempre di moda nelle nostre cucine, specialmente quando si parla di piani cucina in laminato? C’è un motivo! È un materiale che ha tanto da offrire. In questo articolo, ti guiderò alla scoperta dei top in laminato, analizzandone i pro e i contro, i diversi tipi (come l’HPL), come prendertene cura e come si posizionano rispetto ad altre alternative sul mercato. Preparati a scoprire tutto quello che ti serve per fare la scelta giusta per te.

Perché il piano cucina in laminato è così amato?

Il piano cucina laminato piace a molti, perché riesce a unire convenienza, stile e praticità.

 

  • Un look per ogni gusto: con il laminato, hai l’imbarazzo della scelta tra finiture, colori e trame. Puoi trovare top cucina laminato che sembrano legno vero, pietra naturale, marmo o persino metallo. Non importa lo stile della tua cucina, troverai sicuramente il laminato perfetto.
  • Resistente, non te lo aspetteresti: anche se costa meno, il laminato è sorprendentemente forte. I top per cucina in laminato sono fatti apposta per resistere a graffi, urti, calore (entro certi limiti) e all’uso quotidiano. Perfetto, perché in cucina il piano di lavoro è sempre sotto stress.
  • Pulizia? Un gioco da ragazzi: la superficie del laminato è liscia, quindi pulirlo è facilissimo. Basta un panno umido e un po’ di detergente delicato per togliere macchie e sporco. Il tuo piano in laminato sarà sempre splendente.
  • Prezzo accessibile: se paragonato a materiali come il marmo, il granito o il quarzo, il laminato è molto più economico. Ideale se hai un budget da rispettare, ma non vuoi rinunciare a un bel design e alla funzionalità.
  • Si adatta a tutto: puoi tagliare e modificare i piani in laminato come preferisci, un grande vantaggio. Questo ti permette di personalizzare la cucina al millimetro, anche se hai spazi strani o particolari.

Laminato o HPL: cosa cambia?

Quando cerchi top per cucine in laminato, è importante capire la differenza tra laminato normale e HPL (High Pressure Laminate). Sono entrambi laminati, ma non sono uguali.

  • Laminato Standard: È fatto con tanti strati di carta impregnata di resine, pressati e incollati su un supporto di legno (solitamente truciolare o MDF).
  • HPL (High Pressure Laminate): Come dice il nome, l’HPL è creato con un processo di pressatura ad alta pressione e temperatura. Questo rende gli strati di carta e resina ancora più compatti, creando un materiale più forte e che dura più a lungo. Se cerchi il top dei piani cucina in laminato, l’HPL è un’ottima scelta.

Oltre a queste due opzioni, esiste una nuova soluzione: il Fenix. Il Fenix è molto bello al tatto, meno personalizzabile, ma la novità è che può essere riparato. Sì, avete capito bene: il Fenix può essere riparato. Basta utilizzare un ferro da stiro caldo applicato sopra un panno umido, oppure riscaldare l’area con un phon e poi strofinare delicatamente con una gomma magica (spugnetta di melammina) per far sparire il graffio, grazie alle proprietà termo-rigeneranti del materiale.

Perché scegliere l’HPL invece del laminato standard?

Il laminato base (o “laminatino”), se di qualità è già di per se una buona soluzione ma vediamo come mai l’HPL è migliore:

  • Più forte: L’HPL resiste meglio a graffi, urti, calore e umidità rispetto al laminato standard.
  • Dura di più: Grazie alla sua resistenza, l’HPL ti dura di più nel tempo.
  • Non si deforma: L’HPL non si piega e non si gonfia facilmente con il caldo e l’umidità.

Se vuoi un top cucina in laminato che ti accompagni per anni e resista a tutto, scegli senza dubbio l’HPL.

Personalizzare il tuo piano in laminato

Una delle cose migliori dei piani in laminato è che puoi adattarli facilmente. Tagliare e modificare il piano in base alle tue esigenze ti permette di creare soluzioni personalizzate e progetti fai-da-te. Inoltre, la personalizzazione a livello di colori è massima: il laminato può riprodurre anche lo stile simile a quello di una pietra naturale.

Manutenzione: come farlo splendere a lungo?

Prendersi cura del tuo top in laminato è fondamentale per mantenerlo bello nel tempo. Ecco alcuni consigli:

  • Pulizia quotidiana: Usa un panno in microfibra umido e un detergente delicato non abrasivo per pulire il piano.
  • Macchie difficili?: Prova con acqua e bicarbonato di sodio o un prodotto specifico per laminati.
  • Evita prodotti aggressivi: Non usare spugne abrasive, pagliette metalliche o detergenti troppo forti, perché potrebbero graffiare il laminato.
  • Proteggi dal calore: Usa sempre sottopentole o presine per appoggiare pentole e padelle calde.
  • Asciuga subito: Se versi qualcosa sul piano, asciuga immediatamente per evitare che i liquidi si infiltrino e lo danneggino.

Bordi e alzatine: cosa sono e perché sono importanti?

Quando scegli un piano cucina laminato, fai attenzione ai dettagli, come i bordi e le alzatine.

  • Bordi: Proteggono il piano dagli urti e impediscono ai liquidi di infiltrarsi. A volte i piani sono venduti senza bordi, quindi dovrai applicare dei bordi adesivi o crearne uno tu.
  • Alzatine: Sono dei profili che si mettono sul bordo posteriore del piano, per sigillare lo spazio tra il piano e il muro. Anche in questo caso, alcuni piani non le includono e dovrai acquistarle a parte.

Tenere a mente questi dettagli ti aiuterà a installare il tuo top in laminato nel modo giusto, ottenendo un risultato bello e funzionale.

Laminato vs altri materiali: quale scegliere?

Il laminato è solo una delle tante opzioni per i piani cucina. Vediamo come si confronta con altri materiali:

  • Marmo: Elegante e resistente al calore, ma costoso e si macchia facilmente.
  • Granito: Molto resistente, ma caro e ha bisogno di essere sigillato periodicamente.
  • Quarzo: Resistente, non si macchia e ha tanti colori, ma costa.
  • Gres: il più resistente di tutti, forse il sogno di tutti, ma ha un costo veramente alto.
  • Corian: Materiale sintetico versatile, resistente e si può riparare, ma teme il calore.
  • Acciaio inox: Igienico, resistente al calore e facile da pulire, ma si graffia e si vedono le impronte.
  • Vetro: Elegante e resistente al calore, ma costoso e si rompe facilmente.
  • Legno massello: Caldo e naturale, ma ha bisogno di molta manutenzione e non ama l’umidità.

La scelta dipende dal tuo budget, dai tuoi gusti e dalle tue esigenze. Il top cucina in laminato è un’ottima via di mezzo tra costo, estetica e funzionalità.

In conclusione

Scegliere un top in laminato per la tua cucina significa avere una soluzione versatile, resistente, facile da pulire e alla portata di tutti. Che tu preferisca il laminato standard o l’HPL, troverai sicuramente la finitura perfetta per il tuo stile. Non dimenticare di prendertene cura e di considerare i bordi e le alzatine per un risultato impeccabile. Con le giuste informazioni e un po’ di attenzione, il tuo piano cucina laminato ti farà compagnia per tanti anni, rendendo la tua cucina un ambiente pratico, accogliente e sempre alla moda.

Post correlati
IINGROSSO CUCINE – P.IVA O49148OO265